La struttura e il principio di funzionamento delle pompe multistadio verticali

Le pompe multistadio sono dispositivi avanzati per la movimentazione dei fluidi, progettati per offrire prestazioni ad alta pressione grazie all'utilizzo di più giranti all'interno di un unico corpo pompa. Le pompe multistadio sono progettate per gestire in modo efficiente un'ampia gamma di applicazioni che richiedono livelli di pressione elevati, come l'approvvigionamento idrico, i processi industriali e i sistemi antincendio.

PVTPVS

Figura | Pompa multistadio verticale PVT

Struttura diPompe verticali multistadio

La struttura di una pompa multistadio verticale Purity può essere suddivisa in quattro componenti principali: statore, rotore, cuscinetti e tenuta dell'albero.
1.Statore: Lopompa centrifugaLo statore costituisce il nucleo delle parti fisse della pompa e comprende diversi elementi critici. Questi includono il corpo di aspirazione, la sezione centrale, il corpo di mandata e il diffusore. Le varie sezioni dello statore sono saldamente fissate tra loro tramite bulloni di serraggio, creando una camera di lavoro robusta. Il corpo di aspirazione della pompa centrifuga è il punto in cui il fluido entra nella pompa, mentre il corpo di mandata è il punto in cui il fluido esce dopo aver acquisito pressione. La sezione centrale ospita le palette direzionali, che aiutano a dirigere il fluido in modo efficiente da uno stadio all'altro.
2.Rotore: Ilpompa centrifuga verticaleIl rotore è la parte rotante della pompa centrifuga ed è fondamentale per il suo funzionamento. È costituito da albero, giranti, disco di bilanciamento e manicotti dell'albero. L'albero trasmette la forza di rotazione dal motore alle giranti, che sono responsabili del movimento del fluido. Le giranti, montate sull'albero, sono progettate per aumentare la pressione del fluido durante il movimento attraverso la pompa. Il disco di bilanciamento è un altro componente fondamentale che contrasta la spinta assiale generata durante il funzionamento. Ciò garantisce la stabilità del rotore e il corretto funzionamento della pompa. I manicotti dell'albero, situati a entrambe le estremità dell'albero, sono componenti sostituibili che proteggono l'albero dall'usura.
3. Cuscinetti: i cuscinetti supportano l'albero rotante, garantendo un funzionamento fluido e stabile. Le pompe multistadio verticali utilizzano in genere due tipi di cuscinetti: cuscinetti volventi e cuscinetti a strisciamento. I cuscinetti volventi, che includono il cuscinetto, l'alloggiamento e il coperchio del cuscinetto, sono lubrificati a olio e sono noti per la loro durata e il basso attrito. I cuscinetti a strisciamento, invece, sono composti dal cuscinetto, dal coperchio del cuscinetto, dal guscio del cuscinetto, dal parapolvere, dall'indicatore di livello dell'olio e dall'anello di tenuta.
4. Tenuta meccanica: la tenuta meccanica è fondamentale per prevenire perdite e mantenere l'integrità della pompa. Nelle pompe multistadio verticali, la tenuta meccanica utilizza in genere una guarnizione a baderna. Questa guarnizione è composta da una bussola di tenuta sul corpo di aspirazione, una guarnizione a baderna e un anello di tenuta idraulica. Il materiale di tenuta è strettamente pressato attorno all'albero per prevenire perdite di fluido, mentre l'anello di tenuta idraulica contribuisce a mantenere l'efficacia della tenuta mantenendola lubrificata e fredda.

8

Figura | Componenti della pompa multistadio verticale

Principio di funzionamento delle pompe multistadio verticali

Le pompe centrifughe multistadio verticali funzionano basandosi sul principio della forza centrifuga, un concetto fondamentale della fluidodinamica. Il funzionamento inizia quando il motore elettrico aziona l'albero, facendo ruotare ad alta velocità le giranti ad esso collegate. Durante la rotazione delle giranti, il fluido all'interno della pompa è sottoposto alla forza centrifuga.
Questa forza spinge il fluido dal centro della girante verso il bordo, dove aumenta sia la pressione che la velocità. Il fluido si muove quindi attraverso le palette di guida e raggiunge lo stadio successivo, dove incontra un'altra girante. Questo processo si ripete su più stadi, con ogni girante che aumenta la pressione del fluido. Il graduale aumento della pressione attraverso gli stadi è ciò che consente alle pompe multistadio verticali di gestire efficacemente le applicazioni ad alta pressione.
La progettazione delle giranti e la precisione delle palette guida sono essenziali per garantire che il fluido si muova in modo efficiente attraverso ogni fase, guadagnando pressione senza perdite di energia significative.


Data di pubblicazione: 30 agosto 2024